Lo Studio

“Esistere è cambiare, cambiare è maturare, maturare è continuare a creare se stessi senza fine” 

Nel 2019 lo “Studio Legale Amerio”, fondato nel 1902 dall’avv. Maggiorino Amerio, giunto alla 4° generazione con l’avv. Giorgio Cesare Amerio, si trasforma ed evolve.

L’avv. Maurizio Ferro,  l’avv. Agostino Ferramosca, l’avv. Carlotta Rovere e lo “Studio Legale Associato Paccotti Lamura”, fondato nel 2007 dagli avv.ti Luca Paccotti e Stefania Lamura , hanno deciso di condividere,  con gli avv.ti Pier Luigi AmerioGiorgio Cesare Amerio, gli spazi e le strutture della sede di Corso Vittorio Emanuele II 84, tutti sotto l’unico logo “Vittorio 84”.

Questo è il primo passo di un progetto di evoluzione e continuità, che unisce la storicità di uno studio operativo sul territorio dall’inizio del ‘900, con l’attualità di uno studio multidisciplinare, in cui i professionisti  – che condividono i valori e la visione della professione- collaborano per crescere e soddisfare sempre meglio  le esigenze della clientela, in ogni ambito del diritto.

Nel 2023, il progetto evolve in rete e si arricchisce della presenza dell’avv. Elena de Francesco, penalista e, nel 2024, dell’avv. Andrea Bardi, civilista.

Grazie ad una valida rete di domiciliatari, lo studio opera su tutto il territorio nazionale. Inoltre, la presenza dell’avv. Ferro ha consentito di creare una rete di contatti che si estende nella maggior parte dei paesi del mondo.

Al fine di poter fornire un’assistenza completa, lo studio si avvale altresì di una rete di consulenti esterni per quegli ambiti che esulano dalla competenza dei singoli professionisti, siano essi ambiti giuridici o extra-giuridici (valutazioni tecniche).

Lo studio offre la propria assistenza a clientela sia societaria che privata, sia in ambito civile che penale.

Per ciò che concerne il campo civile, lo studio fornisce la consulenza e l’assistenza giuridica alla piccola e media impresa, affiancandosi all’azienda in tutte gli aspetti della sua attività, valorizzando le relazioni personali nell’ottica di trovare e fornire le migliori soluzioni giuridiche al Cliente. 

I professionisti si preoccupano di analizzare le diverse criticità anche solo potenziali al fine di risolvere o prevenirle, con particolare attenzione al panorama economico-imprenditoriale di riferimento della società, sia italiano che internazionale.

In particolare, in questo settore, lo studio offre al cliente supporto in materia contrattualistica, di passaggio generazionale, di gestione dei rapporti con i dipendenti e i collaboratori esterni all’impresa, di tutela della proprietà intellettuale con analisi e sviluppo dei marchi e brevetti aziendali, recupero crediti.

Sempre in ambito civile ma con riferimento alla clientela privata, la prestazione professionale si svolge in particolare con riferimento alle problematiche in ambito immobiliare, condominiale e locatizia, diritto del lavoro, risarcimento del danno, famiglia e di carattere successorio.

L’approccio al cliente è mirato a fornire la migliore soluzione e solo in caso di estrema necessità si procede ad instaurare un contenzioso giudiziale del cliente.

Questo in quanto l’esperienza dei professionisti dello studio, grazie anche alla presenza di tre mediatori civili e commerciali, ha portato alla consapevolezza che la soluzione più efficace sia nella maggioranza dei casi una soluzione di natura conciliativa.

In ambito penale,  gli avvocati penalisti dello studio sono in grado di approcciarne ogni ramo, con particolare predilezione per l’infortunistica sul lavoro e malattia professionale (a cui si associa altresì l’assistenza legale giuslavoristica), il diritto penale d’impresa (tributario, societario e fallimentare), a cui si associa altresì l’assistenza legale in materia di crisi d’impresa, il diritto penale della circolazione stradale, il diritto penale da responsabilità medica, e naturalmente il diritto penale della persona e della famiglia. 

Dunque, indifferentemente, gli avvocati penalisti dello studio possono assistere imputati o persone offese, così come occuparsi di reati tipici  dei “colletti bianchi”, ma anche il diritto penale carcerario puro.