Aree di competenza
- proprietà intellettuale
- consulenza e contrattualistica aziendale
- modelli organizzativi (MOG), codici etici D.Lgs. 231/01 e deleghe di funzioni D.Lgs. 81/08
- organismi di vigilanza e whistleblowing
- rating di legalità
- condominio
- risarcimento danni
Laureato nel 2003 presso l’Università di Torino, nel corso della pratica forense ‘scopre’ la proprietà industriale ed intellettuale ed il diritto della concorrenza. Contemporaneamente, frequenta la scuola di specializzazione per le professioni legali, ottenendo infine il diploma nel corso del 2005.
Consegue il titolo di avvocato nel 2006 ed avvia una stabile collaborazione con un prestigioso studio di consulenza in materia di proprietà intellettuale, gestendo autonomamente i comparti marchi e design ed apportando tutte le proprie competenze in materia di contenzioso legale.
Nel corso dei sette anni successivi partecipa attivamente alla ‘progettazione’ dei portafogli marchi e design dei clienti: in particolare, gestisce tutte le verifiche preliminari di registrabilità e le interazioni con gli Uffici, costruendo così una solida rete di corrispondenti esteri per la tutela internazionale dei vari diritti.
Grazie al confronto continuo con i più diversi consulenti (tecnici, responsabili del marketing, grafici e responsabili della comunicazione aziendale) sviluppa competenze trasversali utili per la gestione delle problematiche di aziende ed imprenditori: matura così una significativa esperienza in materia di contrattualistica di impresa, in particolare nei settori specifici dei trasferimenti di proprietà intellettuale, partnership, ricerca&sviluppo, protezione del know-khow aziendale e sviluppo di software.
La stretta interconnessione tra questi temi e la vita quotidiana delle aziende gli consente infine di sviluppare competenze specifiche in tema di predisposizione dei modelli organizzativi di cui al D.Lgs. 231/01 (MOG) e, infine, di prestare una consulenza qualificata in materia di whistleblowing e rating di legalità, anche quale membro di Organismi di Vigilanza (OdV).
Nel 2013 avvia la collaborazione lo Studio Legale Amerio, che successivamente ‘evolve’ nel progetto «Vittorio 84» con l’arrivo dei Colleghi Ferramosca, Lamura, Paccotti e Rovere, con l’obiettivo di fornire alla clientela un servizio di consulenza ed assistenza ad ampio spettro, per la gestione delle più diverse problematiche di natura civile e penale.
Dal 2013 aderisce allo Sportello tutela proprietà intellettuale della Camera di Commercio di Torino, offrendo gratuitamente la propria attività di consulenza per la valorizzazione del patrimonio immateriale.